
Antincendio
(rischio, alto, medio, elevato)
All’interno di un’azienda, la formazione di un addetto antincendio è un obbligo del datore di lavoro. Secondo il D.Lgs. 81/2008, infatti, tutte le imprese e le aziende con più di 5 impiegati, devono avere un lavoratore incaricato, dal datore di lavoro, alla sicurezza antincendio.
Corso Antincendio Rischio Basso (4 ore)
- Corso Antincendio Livello 1 (ex Rischio Basso) – Il corso della durata di 4 ore è composto da 2 ore di formazione teorica che è possibile erogare in Aula Virtuale con collegamento simultaneo di discenti e docenti attraverso i propri dispositivo (PC, tablet, Smartphone). Sono previste inoltre 2 ore di esercitazioni pratiche e presa visione di estintori portatili e registro antincendio. La Formazione in Aggiornamento di Livello 1, invece, prevede 2 ore di esercitazioni pratiche.
- Corso Antincendio Livello 2 (ex Rischio Medio) – Il corso della durata di 8 ore, è composto da 5 ore di formazione teorica, anche in Aula Virtuale, e 3 ore di esercitazioni pratiche. La Formazione in Aggiornamento di Livello 2 prevede una parte teorica della durata di 2 ore e le esercitazioni pratiche della durata di 3 ore.
- Corso Antincendio Livello 3 (ex Rischio Alto) – Il corso della durata di 16 ore è composto da 12 ore di formazione teorica, anche in Aula Virtuale, e 4 ore di esercitazioni pratiche. La Formazione in Aggiornamento di Livello 3 prevede una parte teorica della durata di 5 ore e le esercitazioni pratiche della durata di 3 ore.
CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ
1) Attività a rischio di incendio elevato
Rientrano in tale categoria di attività i luoghi di lavoro che presentano un livello di rischio di incendio più elevato, a causa del quantitativo e della natura delle sostanze in lavorazione o in deposito, che in caso di incendio possono determinare danni gravi alle persone, dell’elevato numero delle persone presenti, della permanenza di persone impedite nella loro mobilità, nonché a causa della conformazione degli ambienti di lavoro tale da comportare difficoltà in caso di evacuazione.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di attività da considerare a rischio di incendio elevato:
- attività a rischio di incidente rilevante;
- fabbriche e depositi di esplosivi;
- centrali termoelettriche;
- impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
- impianti e laboratori nucleari;
- depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq.;
- attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq.;
- scali aeroportuali, stazioni ferroviarie con superficie, al chiuso, aperta al pubblico, sup. a 5.000 mq, metropolitane;
- alberghi con oltre 200 posti letto;
- ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;
- scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;
- uffici con oltre 1000 dipendenti;
- cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili di lunghezza superiore a 50 m;
- cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.
2) Attività a rischio di incendio medio
Rientrano in tale categoria di attività i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982, con esclusione delle attività di cui al precedente punto 1.
3) Attività a rischio di incendio basso
Durata
- Rischio basso: 4 ore
- Rischio Medio: 8 ore
- Rischio elevato 16 ore
Modalità
- In Presenza
january, 2023
Per preventivi personalizzati per gruppi di più persone
Info e costi
RISCHIO BASSO
(1-FOR per Attività Livello 1)100,00 €
RISCHIO MEDIO
(2-FOR per Attività Livello 2)150,00 €
RISCHIO ALTO
(3-FOR per Attività Livello 3)250,00 €
Requisiti partecipanti:
- Conoscenza della lingua italiana
Normativa di riferimento:
- Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08) e D.M. 10/03/98 e D.M. 02/09/2021
RICHIEDI ISCRIZIONE AL CORSO
Partecipanti
Partecipanti
- Dati azienda
- Indirizzo
- Informazioni
- Partecipanti