
RLS: rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Gli articolo 37 e 50 comma 1 del TESTO UNICO sulla sicurezza stabiliscono l’obbligo di formazione di base per chi venga eletto RLS della propria azienda e che questa formazione sia molto particolare ed adeguata ma soprattutto tenga conto, sia di informazioni di carattere generale, sia sui rischi specifici rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
È per questo motivo che il corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ha una durata minima di 32 ore, di cui 12 ore incentrate sui rischi specifici presenti in azienda e le misure di prevenzione e protezione adottate, affinchè il RLS sia in grado di assolvere i seguenti compiti e attribuzioni previste:
- raccogliere dai lavoratori le indicazioni concernenti la salute sul luogo di lavoro
- essere consultato nell’individuazione e nella valutazione dei fattori di rischio;
- essere consultato per la designazione dei lavoratori addetti al Servizio di prevenzione e protezione, prevenzione incendi, pronto soccorso ed evacuazione dei lavoratori
- fare proposte in merito all’attività di prevenzione e sicurezza
- proporre dei programmi di formazione e di informazione per i lavoratori
PROGRAMMA CORSA
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Argomenti Teorici del Corso
Modulo 1
Quadro normativo in materia di sicurezza e salute dei lavoratori: D.Lgs 81/08
Testo unico e Correttivo.
LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI SICUREZZA
Accordo Stato Regioni Formazione Lav. –Prep. –Dir. del 2011
Accordo Stato Regioni Formazione Dat. Lav.-Rspp, del 2011
Accordo Stato Regioni Attrezzature del 2012
Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 formazione RSPP-ASPP
D.M. Ministero lavoro del 6 marzo 2013(G.U. n.65 del 18/3/13)
Decreto del fare 2013(G.U. n. 194 del 20/3/13) modifiche al T.U. sicurezza
del lavoro.
Modulo 2
I principali soggetti coinvolti:adempimenti e responsabilità del D.Lgs 81/08 e
s.m.i.
Il ruolo del dirigente.
Il ruolo del preposto e l’azione di controllo.
Le funzioni del medico competente.
Informazione e formazione (artt. 36 e 37 del d.Lgs 81/08).
Modulo 3
La valutazione e le tipologie dei rischi
Il documento di valutazione dei rischi-schede-verbali-documenti specifici
Definizione dei fattori di rischio
I modelli organizzativi del testo unico.
Il documento unico dei rischi interferenziali (Duvri).
Procedure delle ditte esterne in applicazione all’art. 26 Del d.Lgs. 81/08
“Testo unico sicurezza”.
Modulo 4
Formazione antincendio ed emergenze.
D.P.R. 151/11- DM 10/03/98
La prevenzione incendi nelle attività di lavoro
Modulo 5
La segnaletica di sicurezza e i Dpi
I sistemi di gestione sicurezza nel lavoro .
Sgsl Uni Inail
Gli organi di vigilanza e di controllo .
Redatto a cura U.O. sicurezza formatori
Modulo 6
Principi generali rischio Stress lavoro correlato
Omologazione verifiche periodiche Dpr 462/01.
L’ergonomia nei luoghi di lavoro.
Modulo 7
Ruolo del R.L.S.
Nozioni di tecnica della comunicazione.
Partecipazione dei lavoratori tramite il rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza
Nozioni di tecnica della negoziazione
Lavoro di gruppo.
Riunioni.
june, 2023
Per preventivi personalizzati per gruppi di più persone
Info e costi
COMPLETO
260,00 €
AGGIORNAMENTO ANNUALE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA- AZIENDE FINO A 50 LAVORATORI (4 ORE)/C
120,00 €
AGGIORNAMENTO ANNUALE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA- AZIENDE OLTRE 50 LAVORATORI (8 ORE)
150,00 €
Requisiti partecipanti:
- I requisiti minimi per effettuare il corso RLS sono l’età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione, la comprensione della lingua italiana scritta e parlata e l’idoneità psico-fisica alla mansione specifica in relazione al lavoro svolto.
Normativa di riferimento:
- Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08). Accordo Conferenza Stato – Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2012..
RICHIEDI ISCRIZIONE AL CORSO
Partecipanti
Partecipanti
- Dati azienda
- Indirizzo
- Informazioni
- Partecipanti