In questo articolo, senza farla troppo lunga, vogliamo offrire al lettore direttamente i costi principali legati alla dichiarazione di successione.
Per prima cosa anticipiamo come si pagano le imposte di successione. Queste possono essere pagate direttamente su addebito sul conto bancario indicato tramite Iban nella dichiarazione telematica oppure tramite F24. Per importi superiori a 1.000 € è possibile procedere con la rateazione che prevede il pagamento del 20% dell’importo dopo 60 giorni dall’avviso di liquidazione e la restante parte in otto rate trimestrali che diventano 12 per importi superiore ai 20.000 € (di imposte da versare).
Ma chi paga? Il pagamento viene effettuato da un solo erede che assume il ruolo di dichiarante. Poi questo avrà diritto a chiedere agli altri eredi il rimborso della loro quota.
Detto come si paga, veniamo al quanto si paga partendo dal caso più comune, cioè la presenza di immobili, in questo caso avremo:
Imposta ipotecaria: 2% del valore degli immobili (solo 200 € se prima casa);
Imposta catastale: 1% del valore degli immobili ( solo 200 € se prima casa);
Imposta di bollo: 58,48 € per trascrizione richiesta;
Tassa ipotecaria: 35 € per ogni ufficio del Territorio competente;
Tributi speciali: 18,59 € per ogni Conservatoria.
Queste sono le imposte e le tasse che riguardano gli immobili poi abbiamo l’imposta di successione vera e propria che non sempre è dovuta e dipende dall’entità dell’asse ereditario e dal grado di parentela, ecco le aliquote:
4% per la quota di eredità superiore a 1 milione di euro e solo per il coniuge e i parenti in linea retta (genitori o figli);
6% per la quota di eredità superiore a 100.000 € e solo per fratelli e sorelle;
6% per l’intero patrimonio ereditato solo per tutti gli altri parenti fino al 4° grado e gli affini fino al 3° grado;
8% per l’intero patrimonio ereditato per tutti gli altri casi.
Portatori di disabilità riconosciuta grave, franchigia fino 1 milione e mezzo di euro.
Quanto costa il professionista?
La Dichiarazione di Successione può essere presentata in autonomia dall’erede dichiarante (se è pratico oppure se ha dalle 8 alle 16 ore di tempo per imparare tutto il meccanismo) oppure molto più comunemente, per evitare errori grossolani, può essere presentata da un professionista come un notaio, geometra, architetto, ingegnere, commercialista come anche da un CAF.
Qual è il costo della parcella del professionista per la dichiarazione di successione?
La parcella del professionista o della società che segue la pratica dipende da tanti fattori quali il numero degli eredi, il numero di beni immobili e mobili, la presenza o meno di quote societarie. Su internet e con i Caf spesso si riescono a spuntare prezzi molti bassi ma a discapito della precisione e al contrario altre figure professionali ci chiedono parcelle invece molto esose. In linea di massima possiamo dare i seguenti prezzi:
Caf e Internet: dai 250 € ai 400 €
Professionisti e Notai: dai 400 € ad 800 €
Questi sono prezzi standard per una successione legittima con pochi eredi e pochi beni immobili e mobili che però è proprio il caso più comune. In generale per casi più complessi può essere applicata una parcella che va dal 0,4% al 2% dell’asse ereditario in base alla particolarità del caso.
La nostra società si è voluta posizionare con un’offerta vantaggiosa ma pur sempre garantendo un servizio completo. La nostra offerta è di 240,00 € + tasse per i casi standard comprensiva anche di una pre-perizia immobiliare per una unità immobiliare che magari volete vendere o affittare.
Per le casistiche più complicate invece la nostra offerta verrà formulata con un preventivo personalizzato e indicativamente sarà pari ad un importo tra lo 0,25% e lo 0,4% dell’asse ereditario.
Inoltre la nostra Società di Ingegneria non si limita alla sola Dichiarazione di Successione ma segue il cliente (se lo vorrà) in eventuali Pratiche Catastali e Edili, nella Certificazione Energetica nel caso di futura vendita o locazione, nella Direzione Lavori e in qualsiasi altra tipologia di Consulenza tecnica, sempre con criteri di serietà, precisione e professionalità.
Per maggiori informazioni sulla Dichiarazione di Successione a Torino e provincia ma anche Online per tutta Italia, chiama al numero 342-1615155 oppure clicca qui.